Il filo di seta

Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)

14,00 

di Anna Salvadei

Ogni sette anni le cellule del corpo umano si rinnovano del tutto, e di fatto noi ci ancoriamo a esso grazie a pensieri e ricordi che abitano via via un corpo in costante mutamento.

Questo, per gli esseri umani.

Ma se a divenire senziente fosse un baco da seta, un futuro filo?

Quante vite, quanti incontri, quante sensazioni potrebbe raccontare alle anime affini?

Il patto che offre la scrittrice Anna Salvadei ai lettori è diretto e geniale: immedesimatevi in un nuovo punto di vista, abituati come siamo a vivere di preconcetti l’unico modo per rinnovare la curiosità sta nel prendersi una pausa per osservare il mondo – la vita – da una diversa prospettiva.

Un filo può trasformarsi in sciarpa, una sciarpa può riscaldare o trasformarsi in strumento di tortura: il peregrinare, gli incontri e le costanti mutazioni del filo ci insegnano quanto non esiste il bene o il male in sé ma l’uso e la finalità che diamo alle azioni e agli oggetti per giustificare la nostra natura.

Pronti a scoprire chi siete?

 

Per acquistare la versione eBook a € 6,99 clicca qui!

Categoria:

Ecco un’anteprima del romanzo
Leggi, valuta e… diventa protagonista
Clicca sul pulsante “aggiungi”!

 

Come ogni altro essere vivente anche io sono nato da mia madre.

Da quei pochi millimetri iniziali il mio corpo ha cominciato a formarsi, allungandosi di ora in ora sempre più. Lei ha impiegato quasi quarantotto ore a generarmi e, alla fine di quel lungo e sfiancante lavoro, il mio corpo misurava circa due chilometri.

Ho cominciato a respirare per il suo volere egoistico, lei che ha voluto proteggersi in un momento di massima fragilità. Si è aggrovigliata dentro di me e io, commosso dalla vita che mi toccava per la prima volta, l’ho abbracciata teneramente.

Ero appena nato, ero ancora ignaro di ogni cosa.

Un piacevole calore ci circonda e presto ci addormentiamo con la serenità tipica che segue la fatica.

Quella quiete dura pochi istanti.

Durante il sonno, qualcuno ci solleva: dove ci stanno portando? Cosa sta accadendo?

La calma originaria lascia spazio all’agitazione quando noto, attraverso la zampa che ci stringe, strani macchinari che roteano generando un rumore tremendo e un secchio… Pieno di cadaveri.

 

Provo a urlare cercando di svegliare mia madre, ma lei non riesce a sentirmi.

É ormai caduta in un letargo che sarebbe durato eternamente.

Ci gettano in una grande bacinella di acqua calda senza lasciarci scampo e, solo per un momento, trovo quel tepore piacevole.

L’acqua però non è solo calda, ma bollente, ustionante.

 

 

In pochi secondi io e mia madre siamo sommersi da miliardi di altri piccoli bozzoli bianchi.

Schiacciati.

In quelle fiamme liquide.

Il terrore si impossessa del mio sguardo.

Provo a chiamarla, ma le parole soffocano nel liquido opaco.

Quel momento dura un’eternità.

Secoli in un secondo di tempo.

Il suo viso sembra così sereno, ma nel mentre il suo corpo arde e lei smette di respirare.

 

Mia madre è morta in pochi istanti.

Dentro di me.

L’hanno bruciata viva.

 

Successivamente sperai che fosse morta per annegamento, piuttosto di sopportare la sensazione del suo corpo che brucia. Non capirò mai perché io non abbia provato quel dolore e perché non sia morto con lei.

Forse non sono mai stato vivo.

La vita è dolorosa, ma per un bozzolo come me… è un inferno.

 

 

….continua

1 recensione per Il filo di seta

  1. Valutato 5 su 5

    Stefania

    Siamo abituati a tanti punti di vista, animali, persone, talvolta oggetti. Ma il punto di vista di un filo di seta è una trovata decisamente geniale! Il nuovo romanzo di Anna mi ha piacevolmente sorpresa. Innanzitutto per questo inusuale narratore, ovvero il filo di seta del titolo. Un filo dalla nascita drammatica, dato che era il bozzolo in cui il baco da seta si era avviluppato, e che “vive” la sua vita ponendosi domande e incontrando personaggi buoni e meno buoni, dalla vecchina nel negozio di stoffe al bambino, alla volpe, al ragazzo. Una sorta di Piccolo Principe 2.0, in cui i personaggi che riescono a interagire con il filo ormai diventato tessuto sono la rappresentazione simbolica di quelle persone che riescono ad andare oltre, a guardare e non solo vedere. Il filo di seta, nel corso del suo cammino, impara e insegna, riesce a conoscere il bello e (purtroppo) anche il brutto della vita e del mondo, e nonostante un epilogo un decisamente amaro, quello che insegna al lettore è di cambiare prospettiva, di focalizzarsi su tutto il bello che c’è e che si può trovare in ogni cosa. Una favola moderna che si legge in brevissimo tempo, da ritmo veloce ma mai banale, al contrario ricca di spunti di riflessione. Lo chiamerei “concept book”, come i concept album in cui ogni canzone racconta un frammento fino a delineare una storia completa. Perché, in fondo, siamo un po’ tutti legati a un filo nel grande cerchio della vita.
    E chissà, magari è proprio un filo di seta…

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
  • Il carrello è vuoto.